Per iniziare clicca sul pulsante “Start Quiz”. Rispondi alle domande del quiz applicativo e della simulazione. Alla fine otterrai un Feedback personalizzato a seconda del punteggio ottenuto. Se vuoi un Feedback specifico per ogni risposta che hai dato, clicca sul pulsante “Vedi domande”. Non è possibile proseguire al prossimo modulo finché non si riesce ad ottenere un punteggio maggiore o uguale al 80% del massimo possibile.
0 of 6 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 of 6 Domande answered correctly
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Il tuo punteggio indica che potresti avere difficoltà a esprimere i tuoi punti di vista o a gestire conflitti in modo efficace. Potresti tendere a evitare il confronto o, al contrario, a risultare troppo aggressivo. Consiglio: Concentrati su tecniche di ascolto attivo e sull’uso di frasi in prima persona per esprimere le tue opinioni senza creare tensioni.
Hai una comprensione di base della comunicazione assertiva, ma potresti migliorare nell’applicare le tecniche in situazioni più complesse. Forse non sempre riesci a bilanciare fermezza e rispetto per l’interlocutore.
Consiglio: Rafforza la tua capacità di riconoscere i punti di vista altrui e di gestire i conflitti in modo collaborativo, mantenendo sempre un tono positivo e costruttivo.
Il tuo punteggio dimostra che hai una solida capacità di comunicare in modo chiaro, rispettoso e collaborativo. Sai gestire i conflitti, esprimere i tuoi bisogni e facilitare il dialogo tra le parti.
Consiglio: Continua a perfezionare queste competenze affrontando sfide più impegnative, come negoziazioni o situazioni ad alta tensione, per affinare ulteriormente la tua assertività.
Quale di queste caratteristiche definisce una comunicazione assertiva?
Qual è un vantaggio della comunicazione assertiva rispetto a quella aggressiva o passiva?
Quando devo fare una richiesta, è importante utilizzare frasi in prima persona per comunicare chiaramente le mie necessità.
In una conversazione assertiva, è meglio evitare di mostrare emozioni per mantenere un atteggiamento professionale.
Quale strategia aiuta a gestire un conflitto in modo assertivo?
Scenario:
Due membri del tuo team, Chiara e Marco, sono in disaccordo su come suddividere le responsabilità di un progetto. Durante una riunione, il tono della discussione diventa teso, con Marco che accusa Chiara di non fare la sua parte. Il tuo obiettivo è intervenire per riportare calma e facilitare una soluzione collaborativa.
Quale approccio scegli per gestire la situazione?