In questo primo modulo esploreremo le fondamenta della comunicazione efficace. Capiremo cosa significa comunicare in modo chiaro e come possiamo migliorare le nostre interazioni quotidiane attraverso un approccio strutturato. La comunicazione non riguarda solo ciò che diciamo, ma anche come lo diciamo e come veniamo percepiti . Esamineremo i tre livelli della comunicazione: verbale, para-verbale e non verbale, per scoprire come lavorano insieme e influenzano la nostra efficacia comunicativa.
Scoprirai inoltre i principi delle 7 “C” della comunicazione: chiarezza, concisione, coerenza, completezza, correttezza, cortesia e concretezza. Questi pilastri ti aiuteranno a rendere ogni tuo messaggio più diretto, comprensibile e incisivo.
In questo capitolo abbiamo introdotto il concetto di comunicazione efficace , definendola come la capacità di trasmettere un messaggio in modo chiaro e comprensibile, affinché venga recepito come inteso dall'interlocutore. Una comunicazione efficace deve tenere conto di tre componenti fondamentali: il contenuto del messaggio, il tono con cui lo esprimiamo e il linguaggio del corpo . Essere in grado di allineare questi componenti ci consente di instaurare relazioni di fiducia e collaborazione, riducendo incomprensioni e conflitti.
In questo capitolo abbiamo analizzato i tre livelli della comunicazione : verbale, para-verbale e non verbale. Il livello verbale si riferisce alle parole scelte e al contenuto del messaggio. Il livello para-verbale comprende elementi come il tono di voce, il ritmo e il volume, che influenzano l'interpretazione del messaggio. Il livello non verbale include postura, gesti e contatto visivo, che trasmettono segnali importanti sulle nostre emozioni e intenzioni. Abbiamo visto come l'allineamento tra questi livelli sia essenziale per evitare discrepanze che possono creare confusione e ridurre la credibilità del messaggio.
Questo capitolo introduce le 7 "C" della comunicazione efficace : chiarezza, concisione, completezza, correttezza, coerenza, cortesia e concretezza. Chiarezza significa evitare ambiguità e rendere il messaggio semplice e diretto. Concisione implica trasmettere il messaggio senza eccessivi dettagli. Completezza si assicura che tutte le informazioni rilevanti siano incluse. La correttezza riguarda l'accuratezza grammaticale e l'adeguatezza al contesto. Coerenza richiede che il messaggio sia logico e allineato tra parole, tono e linguaggio del corpo. Cortesia consiste nel mantenere rispetto e ascolto verso l'interlocutore. Concretezza si riferisce alla specificità e al supporto dei messaggi con fatti e dati reali. Questi principi sono fondamentali per costruire una comunicazione che sia efficace, professionale e orientata al miglioramento delle relazioni interpersonali.